Ciò che noi percepiamo come aromi o fragranze, ad esempio il profumo di una Rosa, del Pino, di un’Arancia, in realtà sono dei composti aromatici volatili, piccolissime molecole organiche con la funzione di protezione, riproduzione e rigenerazione.

Questi componenti servono per allontanare insetti nocivi, attrarre insetti ed erbivori utili e persino aiutare la pianta a guarire da infezioni.

In natura sono stati individuati oltre 3000 varietà di composti aromatici che forniscono alla pianta i diversi benefici ed aromi caratteristici; dal fiore, alla foglia di una pianta, alla scorza di un frutto, alla resina di un albero; questi componenti aromatici sono tutti intorno a noi.

Estratti direttamente dalla pianta, gli oli essenziali sono agenti multiformi e possono offrire innumerevoli applicazioni per la nostra salute e possono essere utilizzati aromaticamente, topicamente o per via Interna.

Per garantire la massima efficacia e il potere delle proprietà benefiche degli oli essenziali è necessario rispettare la proporzione dei composti aromatici e la proporzione di questi composti può variare a seconda del momento di raccolta, della parte della pianta che viene raccolta e del momento dell’anno in cui viene raccolta a seconda della località geografica e del clima in cui le piante sono state coltivate.

Visti questi fattori è fondamentale che gli oli essenziali siano ricavati da fonti fidate che si impegnino garantire non solo che non vengano adulterati, ma anche che siano eseguiti rigidi protocolli di produzione.

Come utilizzarli?

Gli oli essenziali possono essere utilizzati per migliorare l’umore, calmare i sensi e sollecitare risposte emotive, ma l’uso degli oli essenziali va ben oltre il loro aroma invitante.
Nel corso della storia infatti, gli oli essenziali sono stati utilizzati in molte civiltà per le loro straordinarie proprietà sulla salute, dai Romani, agli Egizi per mummificare i loro faraoni.

Oggi si stanno riscoprendo molto grazie a studi scientifici che ne attestano delle proprietà molto importanti per l’uomo, come questo articolo dell’Istituto Superiore di Sanità Italiano (e non è l’unico).

Alcuni di essi sono dotati di proprietà purificanti e disinfettanti estremamente potenti e la loro struttura chimica unica, consente di produrre risultati mirati mediante l’applicazione topica (Scottature, irritazioni, herpes, brufoli..); altri invece possono essere utilizzati come integratori alimentari finalizzati alla vitalità e al benessere.

Come riconoscere un Olio Essenziale valido?

In commercio esistono diverse varietà di Oli Essenziali e bisogna stare attenti nel saper scegliere per non incorrere in prodotti adulterati e di bassa qualità.

Un Olio Essenziale che si rispetti deve essere:

  1. Naturale al 100%: Le molecole costruite in laboratorio NON sono uguali a quelle estratte in natura, quindi l’O.E. deve contenere solo molecole naturali per essere realmente efficace.
  2. Completamente Puro perché agisce a livello cellulare essendo un lipide. L’Olio Essenziale riesce a passare tutte le barriere (A volte anche quella ematoencefalica che protegge il nostro cervello) e quindi anche la membrana cellulare e se contiene delle sostanze chimiche vengono trasportate all’interno del nostro corpo.
  3. Sicuro nel suo utilizzo e certificato da Enti Scientifici
  4. Le piante officinali devono essere coltivate e raccolte nel loro habitat naturale

Perché dōTERRA?

dōTERRA è l’unica azienda al mondo che ha gli oli essenziali Certificarti e Testati (CPTG) da un’ente scientifico esterno: l’APRC (Aromatic Plant Reserch Center), che ti garantisce la purezza 100% naturale di ogni singolo olio essenziale e che dentro ogni singola goccia ci sia il massimo principio attivio benefico.

– Scopri come avere i prodotti doTERRA Cliccando Qui –


Lorenzo Capriotti

Wellness Advocate dōTERRA
ID: 4062432
lorenzo@gocciaessenziale.it
Cellulare: 345.9399720