olio-essenziale-di-mandarino-verde

Conosciamo tutti il mandarino: molti di noi sono ghiotti di questo agrume, dolce e ricco di vitamine. Non tutti, però, conoscono la sua varietà verde, altrettanto carica di vitamine ma anche ricca di proprietà benefiche per la nostra salute, tanto che dal mandarino verde si ricava un olio essenziale molto utile contro lo stress.

Dovete sapere, infatti, che il mandarino verde è un contenitore naturale di vitamina A, B, C, P e di altre sostanze benefiche come l’acido folico. Fornisce all’organismo diversi minerali (magnesio, potassio, calcio e ferro) e il bromo, la sostanza per cui il mandarino verde è famoso, poiché è grazie ad essa che il suo olio essenziale favorisce il sonno e il rilassamento.

PROPRIETÀ E BENEFICI DELL’OLIO ESSENZIALE DI MANDARINO VERDE

L’olio essenziale mandarino verde viene ricavato dalla spremitura a freddo della buccia del frutto quando è acerbo. È molto utilizzato per le sue proprietà calmanti e rilassanti e viene indicato a chi ha problemi di ansia e difficoltà a rilassarsi.

Il profumo di questo olio essenziale è frizzante. Diffuso in ambienti interni, consente di creare un’atmosfera tranquilla e accogliente, per aiutare il naturale rilassamento. A fine giornata, per esempio, è ottimo per eliminare i residui di stress della vita quotidiana e ritagliarsi momenti di puro relax.

L’olio di mandarino verde può essere utilizzato in combinazione con altri oli essenziali ricavati dagli agrumi (per esempio con l’olio di neroli).

Vediamo, in dettaglio, come può essere usato l’olio essenziale di mandarino verde.

Come calmante

È famoso per le sue proprietà calmanti, che aiutano a moderare in modo naturale il sistema nervoso centrale e calmare il sistema nervoso simpatico. Funziona quasi come un sedativo ed è consigliato a chi soffre di stress o insonnia.

Come digestivo

Grazie alla sua capacità di stimolare lo stomaco, l’olio essenziale di mandarino verde viene spesso usato nei casi di dispepsia, gastrite, singhiozzo, coliche, spasmi intestinali e area nello stomaco.

Come purificante

L’olio di mandarino verde è indicato anche per la cura della pelle in casi di acne, seborrea, cellulite, verruche. Viene utilizzato anche quando la pelle è secca e poco idratata.

Altri vantaggi dell’olio di mandarino verde

Oltre alle proprietà finora elencate, l’olio di mandarino verde possiede altre qualità molto interessanti: è un ottimo antispastico e viene apprezzato anche per le sue proprietà antisettiche e lassative.

PRECAUZIONI PARTICOLARI E AVVISI

L’olio essenziale di mandarino verde non presenta controindicazioni particolari. Trattandosi di un olio essenziale, è comunque sconsigliato il suo uso alle donne in gravidanza e sui bambini molto piccoli. Non va utilizzato puro sulla pelle: ricordate di testare sempre un olio essenziale prima dell’utilizzo, mescolandolo con una sostanza base (l’acqua va benissimo) e mettendo una goccia sul gomito, aspettando almeno10 minuti per verificare se si è allergici o meno.

In particolare, l’uso dell’olio di mandarino è sempre sconsigliato internamente ed esternamente al corpo nei seguenti casi:

  • in assenza di parere di un medico;
  • alle donne in gravidanza o in allattamento;
  • ai bambini al di sotto dei 6 anni.

Deve essere tenuto lontano dalla portata dei bambini e lontano dagli occhi e le sue gocce non vanno mai inserite nelle cavità (naso, orecchi, mucose ano-genitali).

CONCLUSIONI

Abbiamo fatto la conoscenza di un altro olio essenziale, ricco di proprietà e da provare soprattutto in periodi stressanti o in cui l’umore non è al top.


Scopri il Corso Gratuito sugli Oli Essenziali più vicino a te

Come averli direttamente a casa tua

Scrivici su Facebook

Commenti