olio-essenziale-ylang-ylang

L’olio essenziale di Ylang Ylang è ricavato da Cananga odorata, una pianta della famiglia delle Annonaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, svolge un’azione calmante, ipotensiva e afrodisiaca, utile anche come tonico e astringente. Scopriamolo meglio.

Proprietà e benefici dell’olio essenziale di ylang ylang

Calmante se inalato svolge un’azione rilassante sul sistema nervoso, attenua disturbi come l’ansia, depressione, irritabilità, nervosismo e insonnia. L’olio essenziale di ylang ylang crea armonia in caso di contrasti, collera, rancore e frustrazione, perché favorisce la comprensione e il perdono, dissolve le delusioni e le offese, ripristina il desiderio di amare;

Ipotensivo, l’essenza è in grado di abbassare la pressione arteriosa e di attenuare i disturbi provocati sul sistema cardio-circolatorio dallo stress, come palpitazioni e tachicardia.

Afrodisiaco è un olio essenziale erotico, utile per risvegliare i sensi, in caso di frigidità, impotenza, e per chi non riesce a lasciarsi andare; allontana il dubbio, le insicurezze e i sentimenti bloccati. È di grande aiuto nella femminilità repressa perché libera la gioia, la sensualità, l’euforia e la sicurezza interna.

Tonificante e astringente per la pelle è indicato in caso di acne e produzione eccessiva di sebo: se diluite qualche goccia nel detergente per il viso, il derma recupera tono e luminosità. Se versato in piccole dosi, in olio di cocco o burro di Karitè, è un ottimo nutriente e protettivo per i capelli, soggetti a salsedine, vento e sole.

 

Descrizione della pianta

Albero alto fino a 12-15 metri, originario dell’Indonesia, diffuso anche in Australia e in parte dell’Asia, sempreverde o semi-sempreverde. Ha fusto eretto, molto ramificato che dà origine a una chioma ben equilibrata.

Le foglie sono grandi, di colore verde scuro, lucide, di forma lanceolata e con margini ondulati; sulla pagina inferiore sono leggermente pubescenti.

In primavera e in autunno produce numerosi fiori all’ascella fogliare, solitari o riuniti in piccoli grappoli; hanno 3-5 petali allungati, penduli, di colore giallo-verdastro somiglianti a una stella a 5 punte, che diventano giallo intenso quando arrivano a maturità.

 

Consigli pratici e uso dell’olio essenziale di ylang ylang

Diffusione ambientale1 gc di olio essenziale di ylang ylang per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni

Bagno rilassante: 10 gc nell’acqua della vasca, emulsionare agitando forte l’acquaquindi immergersi per 10 minuti

Uso cosmetico: diluite al 5% il prodotto in olio di cocco per farne un impacco per capelli prima dello shampoo

 

Controindicazioni dell’olio essenziale di ylang ylang

Solo per uso esterno. Vi consigliamo di attenervi alle dosi consigliate, poiché alti dosaggi di olio essenziale di ylang ylang possono provocare nausea o mal di testa.

Commenti