olio essenziale di limone doTERRA

L’ olio essenziale di limone doTERRA è uno dei più utilizzati e amati al mondo. Ogni volta volta che ne parlo sono ulteriormente felice, perché il limone più pregiato al mondo viene dalla nostra Sicilia.

L’olio essenziale di limone si estrae dalla buccia tramite un processo di spremitura a freddo impiegando, in media, 75 limoni per produrre 15 ml di olio essenziale.

Dal blog di dōTerra: “Il profumo corroborante dell’olio essenziale di un vero limone siciliano rivitalizza la mente e solleva l’umore. L’olio essenziale di limone contiene numerosi benefici per la salute e può essere utilizzato quotidianamente per una varietà di scopi, motivo per cui è uno degli oli essenziali più popolari di doTERRA.”

L’alto contenuto di limonene presente in questo olio essenziale lo rende un potente antiossidante e un detergente. Nel mondo antico, gli egiziani usavano l’olio di limone per purificare i loro corpi dalle tossine, oltre ad aiutare la digestione, supportare una sana funzione respiratoria e fornire un supporto al sistema immunitario, specialmente durante i cambi di stagione.

ALCUNI MODI PER UTILIZZARE L’OLIO ESSENZIALE DI LIMONE

Uso aromatico

  • 2-4 gocce nel diffusore per migliorare l’ umore, favorire la concentrazione, disinfettare l’aria ed eliminare gli odori in casa.
  • Strofina 1-2 gocce nei palmi delle mani e inspirare per rinvigorire la mente e il fisico.
    Inalarlo o applicarlo sul naso nei casi di raffreddore.

– Scopri come acquistare l’olio essenziale di Limone –

Uso interno

  • Ideale per sostituire la scorza del limone per aromatizzare le pietanze o i dolci.
  • Miscelare un paio di gocce con un cucchiaino di miele per supportare il sistema immunitario.
  • Aggiungi un paio di gocce all’acqua tiepida con il miele per aiutare a lenire la gola irritata e rafforzare il sistema immunitario.
  • Aggiungerlo al dentifricio, oppure mettere una goccia sullo spazzolino o sulla lingua per un alito più fresco e una bocca più pulita.
  • Assumerlo internamente per favorire la disintossicazione.
  • Insieme a lavanda e menta piperita per alleviare i sintomi delle allergie.

Uso topico

  • Passa una goccia sulle mani dopo essere stato in un luogo pubblico, come un bagno pubblico, o prima di spingere i carrelli della spesa. Applicalo per disinfettare un’area specifica sulla pelle o trattare verruche e porri.
  • Diluirlo con olio di cocco frazionato (o un olio vettore) e massaggiare 2-4 gocce sulla pelle per migliorare la circolazione
  • Aggiungere alcune gocce allo shampoo per alleviare la forfora

Altri usi

Strofinare 1-2 gocce per rimuovere resti di gomma da masticare, l’olio, il grasso, la resina o colori.
Combinare con acqua in un flacone spray per pulire le superfici. Utilizzare per pulire posate, piatti e teglie da forno.

Fare attenzione: l’olio essenziale di limone è fotosensibilizzante, per cui bisogna evitare di esporsi al sole per almeno 8 ore dopo averlo applicato.

– Scopri come acquistare l’olio essenziale di Limone –

AROMATERAPIA DELLE EMOZIONI:

L’olio della concentrazione

  • L’olio essenziale di limone ha un aroma fresco che favorisce emozioni positive, ma i suoi maggiori effetti si sperimentano a livello mentale. La frizzantezza del limone migliora la capacità di concentrarsi ed è un meraviglioso compagno per i bambini che hanno difficoltà a scuola, perché insegna ad affrontare una cosa alla volta.
  • Dona chiarezza e quando si avverte stanchezza mentale dovuta a troppo studio o sforzo, ristora e aiuta a ritrovare l’energia e l’elasticità per portare a termine un progetto.
  • L’olio essenziale di Limone è indicato quando si pensa di non essere abbastanza, quando ci si ripete “Non sono intelligente”, o “Non sono bravo a scuola”.  Aiuta a calmare la paura e l’insicurezza e a ritrovare fiducia in se stessi.
  • Dal punto di vista emotivo, l’olio essenziale di limone ispira positività e giocosità; aiuta a lasciare andare sentimenti tristi e a provare la gioia; favorisce lo stare nel presente infondendo energia, fiducia e attenzione.

Tutti gli oli essenziali di doTERRA sono certificati CPTG (Alto Grado Terapeutico), leggi qui per saperne di più


Scopri il corso gratuito scarica l'ebook gratuito

Commenti