Lavanda
Lavandula angustifolia
Con il suo aroma peculiare e gli innumerevoli impieghi, l’olio essenziale di Lavanda è senza dubbio uno dei più popolari. Nell’antichità, i romani e gli egizi utilizzavano la lavanda per l’igiene personale. Da allora, sono in molti ad aver scoperto gli innumerevoli benefici di questa pianta.
L’olio di Lavanda è ampiamente utilizzato nei profumi e nei cosmetici per la sua abilità di attenuare gli inestetismi cutanei e lenire le irritazioni della pelle. Inoltre, le sue proprietà calmanti sono indicate per rilassare il corpo e migliorare l’umore. I suoi benefici versatili rendono la Lavanda un olio da tenere sempre a portata di mano.
Benefici principali
- Oltre al suo aroma riconoscibile e alle numerose applicazioni, l’olio di Lavanda è rinomato per il suo effetto calmante e rilassante
- È molto efficace per lenire e alleviare le irritazioni cutanee occasionali
- Molto venerato e utilizzato dalle antiche culture, continua ad essere ancora oggi un olio molto gettonato per uso cosmetico e aromatico
- Le incredibili proprietà calmanti della Lavanda aiutano a migliorare l’umore e a favorire un ambiente riposante
Indicazioni
- Diffondilo per favorire un’atmosfera riposante prima di andare a letto
- Applica alcune gocce di Lavanda sulla pianta dei piedi per incoraggiare una sensazione di calma e relax
- Aggiungi una goccia sulla pelle per lenire le irritazioni cutanee occasionali
- Aggiungilo all’acqua della vasca per un bagno rilassante o applicalo su tempie e dietro al collo
- Applica alcune gocce di Lavanda su cuscini, lenzuola o pianta dei piedi per favorire il rilassamento
Modo d’uso
Aromatico: aggiungere tre o quattro gocce in un diffusore.
Precauzioni
Possibile sensibilità cutanea. Tenere lontano dalla portata dei bambini. In caso di gravidanza, allattamento o problema di salute, consultare il proprio medico. Evitare il contatto con gli occhi, l’interno delle orecchie e le zone sensibili.
Commenti