La maggior parte di noi ha in casa una cassetta di pronto intervento per le emergenze, ma quanto sarebbe bello se questa cassetta fosse NATURALE?Oli essenziali naturali

Vediamo quali sono gli oli essenziali da avere nella nostra cassetta di pronto intervento naturale.

Chiodi di garofano: da usare come analgesico (calmante topico del dolore) e come unguento depurativo (assorbe tossine/infezioni del corpo). Ottimo per l’acne, stipsi, mal di testa, nausea, mal di denti.

Incenso: rafforza l’efficacia degli altri oli. Aumenta la chiarezza del pensiero, accelera la guarigione dei tessuti della pelle, riduce l’ansia e l’affaticamento mentale e fisico. Riduce l’iperattività, l’impazienza, l’irritabilità e il senso di insoddisfazione. Favorisce la concentrazione e  l’attenzione.

Lavanda: da impiegare in caso di agitazione, contusioni, bruciature (può essere miscelato con l’olio di Tea Tree), crampo alle gambe, herpes, disturbi cardiaci, orticaria, punture d’insetto, neuropatie, dolore (interno ed esterno), punture d’api, slogature, scottature solari (combinato con l’olio di incenso), colpo di sole. Attenua l’insonnia, la depressione e la sindrome premestruale ed è un antistaminico naturale ( ha effetti positivi su asma o allergia).

Lemongrass: da usare per i muscoli indolenziti e contratti, in caso di crampi da sforzo(insieme con la mente piperita; bere molta acqua). Applicare sotto la pianta dei piedi in inverno per riscaldarli.

Limone: Utile per l’artrite, il raffreddore, la stipsi, tosse, tagli, debolezza, mal di gola, scottature solari e ferite.
Rincuora e allevia lo stress e l’affaticamento. Neutralizza l’acidità e i disordini dello stomaco, favorendo la digestione e alleviando i disturbi.

Melaleuca(Tea Tree): olio indicato per le punture d’insetto, raffreddori, tosse, cattivo odore, eczema, infezioni fungine, infezioni (orecchie, naso o gola), microbi (internamente), psoriasi, mani ruvide, schegge (insieme con olio di chiodi di garofano per estrarle), mal di gola e ferite.

Menta piperita: usare come analgesico (calmante topico del dolore, per contusioni, colpi).
può anche essere usato per la circolazione, febbre, mal di testa, indigestione, disturbi motori, nausea, disturbi nervosi o vomito.

Origano: utile come potente antibiotico (uso interno con olio di oliva oppure olio di cocco in capsule o in modo topico sulla pianta dei piedi e successivamente con lavanda e menta piperita).
Indicato, inoltre, anche per infezioni fungine e per alleviare il dolore e infiammazione in caso di artriti, mal di schiena, borsite, sindrome del tunnel carpale, reumatismi e sciatica. Diluire sempre.

 


Scopri il corso gratuitoscarica l'ebook gratuito

Commenti