L’olio essenziale di origano, dall’azione antinfiammatoria, antivirale e antisettica, è utile contro asma, dermatite, cellulite e mal di denti. Scopriamolo meglio.
Proprietà dell’olio essenziale di origano
L’olio essenziale di origano ha proprietà antivirali e antinfiammatorie che lo rendono un efficace antibiotico naturale. È principalmente consigliato:
- Nelle infezioni: potente antisettico, attivo contro tutte le forme virali.
- In caso di cellulite.
- Asma, bronchite cronica: antisettico e fluidificante il muco.
- Digestione difficoltosa: azione stomachica, favorisce la secrezione dei succhi gastrici e la digestione. Possiede anche proprietà carminative, utili in caso di meteorismo e flatulenza.
- Dermatosi, micosi e psoriasi: proprietà cicatrizzanti e germicide.
- Mal di denti: analgesico ed antalgico.
Descrizione della pianta
L’origano è una pianta che può raggiungere un’altezza di 30-40 cm. È caratterizzata da un fusto legnoso e rampicante. Le foglie sono piccole e ovali, mentre i fiori si presentano a pannocchie di colore rosa.
Sono proprio i fiori a conferire il nome alla pianta dell’origano che deriva dal greco “oros gamos”, ovvero “Monte splendido”, in riferimento alla bellezza dei fiori di origano che ricoprivano i pendii di montagne e colline delle zone del Mediterraneo.
Modalità d’utilizzo dell’olio essenziale di origano
L’olio essenziale di origano viene estratto con il metodo della distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite raccolte in estate. L’olio essenziale di origano si presenta di colore ambrato ed ha una consistenza liquida.
- Viene usato in diverse modalità, all’interno di suffumigi per curare le malattie da raffreddamento come raffreddori, bronchiti e tosse.
- Per uso locale può essere usato nella cura degli inestetismi della pelle come acne e punti neri.
- Massaggiato sulla cute dopo una puntura d’insetto ne allevia il prurito e l’eventuale arrossamento.
- L’olio essenziale d’origano ha un effetto rilassante sulla muscolatura se aggiunto nell’acqua di un bagno tiepido.
- Per uso esterno può essere massaggiato sulla muscolatura per alleviare i dolori e decontrarre i muscoli affaticati. In questo caso, deve essere diluito in un olio vettore come l’olio di mandorle dolci.
- Frizionato sul cuoio capelluto elimina i pidocchi e aiuta a rallentare la caduta dei capelli stimolando la ricrescita.
- È un ottimo anticellulite se massaggiato sulle parti colpite da questo inestetismo della pelle.
- È un eccellente deodorante per ambiente e aiuta ad allontanare le formiche e altri insetti grazie al suo effetto repellente.
Controindicazioni dell’olio essenziale di origano
L’olio essenziale di origano è controindicato nei bambini, in gravidanza e durante l’allattamento. In dosi elevate è irritante e tossico per la pelle. Deve essere utilizzato sempre diluito.
Cenni storici
L’origano è noto fin dall’antichità, infatti veniva usato a scopi terapeutici e gastronomici e, secondo quanto ci riporta la tradizione, era gradito anche ad alcuni animali per curare certi disturbi.
Scopri il corso gratuito sugli oli essenziali più vicino a te
Come acquistare gli oli essenziali certificati e testati
Commenti